Académia Ligùstica do Brénno

parlémmo a nòstra léngoa

Académia Ligùstica do Brénno
 
Intrâ > Grafîa ofiçiâ > Domànde e rispòste > Prozodîa

Prozodîa

[ Domànde e rispòste ]

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

 

Percöse conplicâse a vìtta pe marcâ a prozodîa?

[ Dìnni a teu ]

Grafîa ofiçiâ

Màppa do scîto

Dôv'én i coménti

Covertìnn-a

 

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

La grafia ofiçiâ consente di riprodurre graficamente ogni suono che si percepisce nel parlato, specialmente nel parlare veloce. Questo fenomeno accade anche in italiano, ma non per questo sentiamo la necessità di cambiare la scrittura ordinaria. Perché introdurre anche questa complicazione?

G.C. Schiappacasse – San Quirico

La grafîa ofiçiâ è stata studiata per poter scrivere il genovese esattamente come lo si pronuncia: questo scopo è di fondamentale importanza per la conservazione e il rilancio della parlata specie ora che il genovese non viene più parlato abitualmente da tutti. Lei giustamente osserva che anche quando si parla in italiano la sequenza delle parole subisce dei cambiamenti che i linguisti chiamano prosodia o, con termine più tecnico, “fonologia sintattica”. Io aggiungo che la bellezza della parlata di Marzari sta proprio nel fatto che lui non omette mai di modificare le parole per adattarle alla “prosodia” del genovese: dice tò-u li invece di te-o li, oppure fîso-u prìmmo, invece di fîse o prìmmo, ecc. E Marzari piace proprio perché parla così, a ûzo zenéize. Ecco: la grafîa ofiçiâ consente opportunamente di marcare la prosodia, ma consiglia di farlo solo quando serve, ad es. per scopi didattici, proprio per evitare di scrivere in modo troppo complesso.

Pigiòu dò-u Gazzettino Sampierdarenese N. 8 do 28 de seténbre do 2010

[ in çimma da pàgina ]

Dìnni a teu

Nomiâgio:
Stàggo a:
E-Mail:
O mæ scîto
Internet:
Coménto (no ciù de 1000 caràteri)

   

Nòtta: o coménto o saiâ publicòu, o ciù fîto poscìbile, dòppo ch'o l'é stæto controlòu.

[ in çimma da pàgina ]