Académia Ligùstica do Brénno

parlémmo a nòstra léngoa

Académia Ligùstica do Brénno
 
Intrâ > Grafîa ofiçiâ > Domànde e rispòste > O digràmma "eu"

O digràmma "eu"

[ Domànde e rispòste ]

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

 

Percöse no se dêuvia "oe" òu pòsto de "eu"?

[ Dìnni a teu ]

Grafîa ofiçiâ

Màppa do scîto

Dôv'én i coménti

Covertìnn-a

 

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

Il suono vocalico che i francesi denotano con eu è denotato allo stesso modo anche in genovese. Ma non sarebbe stato meglio usare oe, così da mantenere la o presente nelle analoghe parole latine?

F. Lercaro – Crevari

Il suono “eu” fu inizialmente denotato con oe (ma anche con uo) dove, come lei afferma, si mantiene la o etimologica. Per influenza del francese si passò alla grafia oeu e quindi si perdette la o e rimase solo eu, esattamente come in francese. I nostri predecessori si accorsero che quelle due vocali denotavano un solo suono: costituiscono quindi quello che oggi si chiama digramma. Per indicare questo fatto fecero sormontare le due vocali da un cappellino, ma la resa tipografica era così complessa che il cappellino sopravvisse solo sulla e da cui la grafia êu usata dal Piaggio, Bacigalupo, ecc. Modernamente il circonflesso è stato eliminato, ma è ricomparso nella grafîa ofiçiâ per denotare la lunghezza del suono: êu lungo, éu corto. Certo il digramma oe sarebbe meglio, ma la tradizione ci ha consegnato eu ed è questo che la grafîa ofiçiâ ha ritenuto di dover adottare.

Pigiòu dò-u Gazzettino Sampierdarenese N. 4 do 30 d'arvî do 2010

[ in çimma da pàgina ]

Dìnni a teu

Nomiâgio:
Stàggo a:
E-Mail:
O mæ scîto
Internet:
Coménto (no ciù de 1000 caràteri)

   

Nòtta: o coménto o saiâ publicòu, o ciù fîto poscìbile, dòppo ch'o l'é stæto controlòu.

[ in çimma da pàgina ]