Académia Ligùstica do Brénno

parlémmo a nòstra léngoa

Académia Ligùstica do Brénno
 
Intrâ > Grafîa ofiçiâ > Domànde e rispòste > A z a-o pòsto da s

A z a-o pòsto da s

[ Domànde e rispòste ]

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

 

Perché scrive "caza" invêce de "casa"?

[ Dìnni a teu ] [ Lêzi i coménti ]

Grafîa ofiçiâ

Màppa do scîto

Dôv'én i coménti

Covertìnn-a

 

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

Perché scivere "caza", "nazo", "ezame" al posto di "casa", "naso", "esame"? Ma che senso ha?

G.B. Rapallo – San Teodoro

Noi genovesi, anche in italiano, diciamo casa, con la "s" sonora di rosa. Ma basta consultare un qualsiasi vocabolario per sapere che in italiano la "s" è sorda come in sacco. Come può, chi il genovese non lo sa e magari vuole impararlo, sapere che casa va letto con la "s" sonora mentre cösa va letto con la "s" sorda? Questo problema già se lo posero i nostri antecedenti: Steva De Franchi, il massimo poeta genovese del Settecento, e Padre Gazzo, traduttore della Divina Commedia in genovese, hanno proposto di usare la "z" per il suono sonoro della "s" e la "s" per quello sordo. Questa regola è stata adottata anche dalla grafîa ofiçiâ. L’utilizzo ambiguo della "s", come fa Casaccia, sia per il suono sonoro sia per quello sordo rende oggi illeggibili parole che sono andate in disuso. Le chiedo, sig. Rapallo, e chiedo a tutti i lettori: come si legge la "s" in "fâ röso" (fare largo) e in "mangiæso" (mangereccio)? Chi lo sa me lo dica.

Pigiòu dò-u Gazzettino Sampierdarenese N. 7 do 30 de seténbre do 2009

[ in çimma da pàgina ]

Dìnni a teu

Nomiâgio:
Stàggo a:
E-Mail:
O mæ scîto
Internet:
Coménto (no ciù de 1000 caràteri)

   

Nòtta: o coménto o saiâ publicòu, o ciù fîto poscìbile, dòppo ch'o l'é stæto controlòu.

[ in çimma da pàgina ]

àn dîto a seu
06/05/2008 - 00:13
ALB, Zêna
Gràçie pe l'interesànte ezénpio.
05/05/2010 - 17:16
Davide Bozzo, Rimazùu
Esatto. Senza contare, poi, che nelle lingue liguri, la distinzione tra "s" sonora e "s" sorda ha valore fonematico e non semplicemente fonetico, ossia porta significato. In riomaggiorese, ad esempio, c'è una interessantissima coppia minima, la quale non potrebbe essere discriminata nemmeno dal contesto, visto che si tratta di avverbi dal significato opposto:

zü (giù) e sü (su)

Questo esempio dimostra quanto sia necessario l'uso della lettera zeta per distingure i due suoni della esse.

[ in çimma da pàgina ]