Académia Ligùstica do Brénno

parlémmo a nòstra léngoa

Académia Ligùstica do Brénno
 
Intrâ > Grafîa ofiçiâ > Domànde e rispòste > A "c" co-a côa

A "c" co-a côa

[ Domànde e rispòste ]

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

 

Perché dêuviâ a "ç"? No saiéiva ciù fàçile scrive "s"?

[ Dìnni a teu ]

Grafîa ofiçiâ

Màppa do scîto

Dôv'én i coménti

Covertìnn-a

 

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

La ç ha lo stesso suono della s di sacco. Allora perché non usare sempre la s? Perché non scrivere "sinque" (cinque), "risetta" (ricetta) "sê" (cielo) e così via?

E. Firpo - Fumeri

La ç, usata nel genovese moderno solo davanti alle vocali e ed i, ha sempre il suono della s di sacco: ed è esattamente questo il motivo per cui la grafîa ofiçiâ consente sempre di sostituire la ç con la s. Tuttavia osservo che già nei primi tempi in cui si scrissero le lingue romanze venne utilizzata la ç. E il genovese non fa eccezione. Tale lettera compare infatti nei documenti più antichi (XII secolo) in lingua ligure. Fa invece eccezione l’italiano che, diversamente ad esempio dal francese e dal portoghese, non usa la ç. Questa è un'ulteriore riprova che il genovese non è una corruzione dell'italiano, ma, come l'italiano, deriva direttamente dal latino attraverso una sua specifica evoluzione. Proprio per questo a me piace usare la ç tutte le volte che la grafîa ofiçiâ lo consente.

Pigiòu dò-u Gazzettino Sampierdarenese N. 6 do 30 de zùgno do 2009

[ in çimma da pàgina ]

Dìnni a teu

Nomiâgio:
Stàggo a:
E-Mail:
O mæ scîto
Internet:
Coménto (no ciù de 1000 caràteri)

   

Nòtta: o coménto o saiâ publicòu, o ciù fîto poscìbile, dòppo ch'o l'é stæto controlòu.

[ in çimma da pàgina ]