Académia Ligùstica do Brénno

parlémmo a nòstra léngoa

Académia Ligùstica do Brénno
 
Intrâ > Grafîa ofiçiâ > Domànde e rispòste > A j a-o pòsto da x

A j a-o pòsto da x

[ Domànde e rispòste ]

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

 

Ma no l'é mêgio dêuviâ a j, cómme i françéixi, a-o pòsto da x?

[ Dìnni a teu ]

Grafîa ofiçiâ

Màppa do scîto

Dôv'én i coménti

Covertìnn-a

 

A proposito di Grafîa Ofiçiâ...

Nell'italiano la x si legge ics. Come si fa a spiegare a un "furestu" che Foxe non si dice "Fok-se" o "Fuk-se"? Poiché la j è immediatamente intuitiva (chiunque conosce Jean Gabin, Juliette Greco o il nome arabo Jasmine) perché non scrivere Foje, seje (ciliege), baji (baci), e via discorrendo?

Orsi - email

Caro Orsi, la lettera x per denotare il suono della... j francese è d'antichissimo uso: la usa abbondantemente l'Anonimo Genovese nelle sue rime scritte tra il 1291 e il 1311: Brîxia (Brescia), saxón (stagione), destéixi (distesi, diffusi). Da allora è sempre stata usata. Invece la lettera j è stata usata (incoerentemente) per denotare la "i intensa" in parole come màjo (marito), séja (sera), véja (vela), ecc., uso sconsigliato dalla grafîa ofiçiâ. Per concludere: ma lei è proprio sicuro che jatta (piatto fondo), freja (felce), diji (dici), amiji (amici) verrebbero letti correttamente? La grafia è una convenzione: se non se ne conoscono le regole (si spera precise!) la lettura è sempre un’impresa. E se le regole vanno imparate tanto vale mantenere l'antico uso della x, che ci consente la lettura corretta anche dei testi antichi.

Pigiòu dò-u Gazzettino Sampierdarenese N. 4 do 30 de arvî do 2009

[ in çimma da pàgina ]

Dìnni a teu

Nomiâgio:
Stàggo a:
E-Mail:
O mæ scîto
Internet:
Coménto (no ciù de 1000 caràteri)

   

Nòtta: o coménto o saiâ publicòu, o ciù fîto poscìbile, dòppo ch'o l'é stæto controlòu.

[ in çimma da pàgina ]