Académia Ligùstica do Brénno

parlémmo a nòstra léngoa

Académia Ligùstica do Brénno
 
Intrâ > Grafîa ofiçiâ > Redûe i acénti

Redûe i acénti

[ Grafîa ofiçiâ ]

Ma bezéugna pe 'n davéi métte tùtti i acénti?

Métte tùtti-i acénti, cómme fémmo chi a l'Académia, o peu êse scòmodo e ànche inùtile, spécce se se scrîve a chi o zenéize o l'é bón de parlâlo.
Inte sta pàgina chi prezentémmo a propòsta do Stêva Lusito pe redûe i acénti sénsa incìdde goæi in sciâ precixón da grafîa.

 

[ E régole ] [ Dìnni a teu ] [ Lêzi i coménti ]

Grafîa ofiçiâ

Màppa do scîto

Dôv'én i coménti

Covertìnn-a

 

Una grafia per tutti

di Stefano Lusito

È opinione comune che l’apprendimento e l’utilizzo della grafia (o, meglio, delle grafie) del genovese siano operazioni difficoltose, che solo persone specifiche o «cultori» dell’idioma (dotati di chissà quale dono divino) siano in grado di mettere in pratica. E tale opinione risulta essere ben fondata, dal momento che, nella stragrande maggioranza dei casi – e tanto più in non rari casi di dilettantismo – della grafia del genovese si è fatto e si fa carne da macello, inserendo spesso e volentieri simboli diacritici senza motivo, e soprattutto senza un modello che presenti canoni di coerenza. È, questa, una situazione che scoraggia molti fra i quali vorrebbero invece poter imparare a scrivere, possibilmente nella maniera più semplice ed intuitiva possibile, nella lingua della Lanterna.

La questione della grafia – lo sa bene chi nel genovese ha bazzicato per il poco tempo sufficiente a comprenderlo – è delicata, e non voglio qui né da alcuna altra parte entrare nel merito della quale sia più consigliabile far uso: ciascuno utilizzi quella che preferisce, secondo i proprî gusti e la propria coscienza. E tuttavia, vorrei tentare qui di illustrare una possibile soluzione all’annoso problema.

Come alcuni sanno, nel 2008 è stata pubblicata, inizialmente in Internet ed in seguito anche tramite via cartacea, un modello grafico chiamato, dai promotori, grafia ofiçiâ; tale proposta risulta interamente basata sul modello grafico tradizionale del genovese, tentando tuttavia di assestarne le incoerenze di carattere interno. Non so se quello raggiunto sia il miglior risultato ottenibile: a me è sembrato e sembra al momento quello maggiormente funzionale, e per tal motivo (e per questo solo) ho deciso di adottare tale modello.

Tuttavia, il problema della trasmissibilità della grafia del genovese anche ai non «addetti ai lavori» è parso comunque insistere. Utilizzando la grafia ofiçiâ per alcuni anni e sperimentandola in maniera talvolta diversa, credo di essere giunto ad una soluzione compromissoria: che permetta quindi di avere il minimo numero di dubbi possibili circa la lettura, utilizzando al tempo stesso la minima quantità possibile di simboli diacritici.

Il modello che propongo – e che ho avuto modo di sperimentare con persone che non conoscevano il genovese, con esiti che mi sentirei di definire alquanto positivi – è quindi mirato alla ricerca del metodo più funzionale, semplice e pratico per chi desideri cimentarsi nella scrittura di testi in genovese. La base di tale modello è la grafia ofiçiâ che, comunque la si pensi circa le questioni di grafia – le quali, ovviamente, rimangono materia di mera scelta personale –, permette di conoscere sempre nella maniera più esatta possibile la corretta pronuncia di ogni parola. Perché ciò accada anche nel caso che propongo è ovviamente necessario possedere preventivamente nozioni minime – o anche semplicemente avere un poco d’orecchio – ai suoni del genovese, come d’altra parte accade per qualunque lingua. È un sistema in grado di distinguere, economicamente, lemmi quali câsetta e casetta, o angiou e angiòu.

E régole


[ in çimma da pàgina ]


Secondo tale modello, gli unici casi di accentazione di parole sono i seguenti:

  • tutti i lemmi che terminino con vocale lunga: mangiâ, inzegnê, fô, corî, mû, ti t’ê;
  • tutti i lemmi polisillabici tronchi che terminino con vocale breve: cafè, ronfò, coscì;
  • tutte le ò ed ö toniche e atone: gòtto, pöso, ò (congiunzione e pres. ind. del verbo avei), òrmezzo, òtegnî;
  • tutti i dittonghi ou tonici: òua, mòula, mangiòu; quando lo stesso dittongo non è tonico, anche essendovi accenti secondari, non ha mai accento fonico: selou, furgou, oudô;
  • nel caso sia presente una vocale lunga fuori dall'accento tonico, quest'ultima viene sempre marcata con il corrispondente accento; l’accento principale, se non rientra nei casi succitati, può essere omesso: aspêtâ, sâtieiva, pötronn-a, mâpró;
  • le parole ciù, sciù e (sovrano), pur essendo monosillabi terminanti con vocale breve, portano sempre l’accento fonico, così come le forme é (del pres. ind. del verbo ese), à (del pres. ind. del verbo avei).

In ottemperanza a tali criterî, credo sia altresì fortemente consigliabile adottare, come accorgimento, di scrivere doppia la consonante postonica in parole piane con accento breve e terminanti con n velare. Credo cioè che, in assenza di accento, possa apparire grandemente preferibile la scrittura cazzan a cazan o mettan a metan, se non altro per distinguerne la pronuncia da lemmi, quali ad esempio aspetan o creuvan, aventi invece vocale tonica lunga. La scrittura con una sola consonante è ammessa, pur potendo risultare ambigua. Ecco quindi un esempio di testo scritto secondo tale modello:

Depoidirnâ de ’na dumenega de frevâ. O sô o zeuga a ascondise derê a quarche nuvia, mentre e stræ en gremenie dò-u remescio da gente. Onde de figeu descadenæ sponcian e zeugan, vestii da mascari: paizen, damme, piratti; e ancon, spæ de papê, bandann-e e capelli de teia sarsii ’n ca. I grendi, liatri ascì mascheræ, balan òu son de ’na mazurca in sciâ pista da ciassa; a-i scianchi de stræ, venditoî de dosci coloræ, bonboin a rebocco e nuvie de sucou, mentre i cantonê se fan röso pe invitâ e personn-e a bosticase pe lasciâ do spaçio.

Questa è la soluzione cui sono giunto al momento; e questa è la soluzione che rimetto al giudizio di chi leggerà e vorrà metterla in pratica.

Genova, 10 aprile 2013

[ in çimma da pàgina ]

Dìnni a teu

Nomiâgio:
Stàggo a:
E-Mail:
O mæ scîto
Internet:
Coménto (no ciù de 1000 caràteri)

   

Nòtta: o coménto o saiâ publicòu, o ciù fîto poscìbile, dòppo ch'o l'é stæto controlòu.

[ in çimma da pàgina ]

àn dîto a seu
07/03/2014 - 09:50
Gianfranca Barboro, Genova Boccadasse
GianfrancaBarboro@gmail.com
Vorrei imparare a leggere e scrivere genovese, forse col vostro aiuto ce la faro' grazie
07/03/2014 - 09:33
Gianfranca Barboro, Geniva. Boccadasse
GianfrancaBarboro@gmail.com
Mi piace parlare la mia lingua la leggo ma non so scrivere, col vostro aiuto spero di imparare, grazie
25/04/2013 - 23:55
ALB, Zêna
Sémmo conténti che sciâ fàsse 'n córso pe mostrâ o nòstro bèllo zenéize. Pe quéllo che rigoàrda i acénti no gh'é nìnte de mâ a redûli. Chi a l'Académia i metémmo tùtti pe-a raxón che voêmo mostrâ cómme métili.
Mêno ciæa a l'é a questión da "òu - öu" perché o prìmmo o l'é 'n ditóngo (ez. mangiòu), o segóndo in iâto (tezöo).
Scignorîa.
25/04/2013 - 10:08
Goiddo, Cornigen
Böna, mi ascì insegno 'n pö de zeneize a l'Auser de Cornigen, continoando però a frequentâ i corsci do profesô Bampi (Banpi). A cösa ch' sâta a-i euggi a l'è (mi o prononçio con a "è")che i feequentatoi, piggian 'n sacco de aponti, pe pòi no scrîve ninte. 'Na mainea asæ pægia a sta chi descrîta da-o Steve, l'ò adeuviâ mi ascì, abolindo in partensa tutti i açenti acûti, a parte i mæximi evidensiæ chi de dâto. Ò dæto 'n conseggio pe st'anno chi, che e paròlle che gh'à "òu", de longo e dovemmo marcâ in te sto mòddo "òu - öu". L'anno che ven, magari proviêmo a perfesionâse.
Ò avûo a sodisfascion de vedde che in sce douzze asidoi frequentatoi, trei ghe preuvam a scrîve, un di quæ beoiscimo.
Alêgri
Goiddo

[ in çimma da pàgina ]