Pe lêze l'etimologîa clicâ in sciâ paròlla in bleu; clicâghe tórna pe serâ a
spiegaçión. E paròlle in zenéize són scrîte inta grafîa ofiçiâ e no inte quélla
de l'outô.
Riferiménti bibliogràfichi
GPS: Giulia Petracco Sicardi, Prontuario etimologico ligure,
Edizioni dell'Orso, Torino, 2002.
MCCM: Manlio Cortellazzo, Carla Marcato, Dizionario etimologico dei
dialetti italiani, Utet, Torino, 1992.
EGP: Ernesto Giacomo Parodi, Saggio di etimologie genovesi,
Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura, Anno XII - Fascicolo VII-VIII,
Genova, Luglio e Agosto 1885.
covêa, coæ f. 'desiderio, voglia': dal lat.
cupidus 'voglioso' deriva un aggettivo covedoso attestato in
it. antico e nei dialetti settentrionali; la voce ligure è una retroformazione
dall'aggettivo, che è ancora segnalato a Sanremo (coveôzo) e ad
Arenzano (coeôzo). GPS
coæ sf. (ligure; piemontese meridionale: quèja). 'Voglia,
desiderio'. ● Dal latino *cupidia, da cupidu 'bramoso,
desideroso'. MCCM
côita, coìnta f. 'fretta, premura': dal lat.
cogitare 'pensare'; sost. deverbale, con epentesi di n come in milanese
cünté, 'riflessione, dubbio'. Derivato verbale cointâ intr. 'stare per
fare qualcosa'. GPS
côita sf. (ligure), 'fretta'; (piemontese) 'prurito, desiderio'. ●
Francese e provenzale coîte (e varianti) 'fretta', dal verbo coitier
'far fretta, costringere a fare qualcosa', di origine latina: *coctare per
coactare 'forzare'. MCCM
ubrìa sf. (ligure: Novi Ligure; nella regione ligure:
giórno d'êuvéi o de véi; piemontese: dì d'uvù). 'Giorno
feriale'. ● Dal latino *operile 'di lavoro'.
MCCM
êuvéi (che Parodi scrive övei e che così faremo anche qui, ma dal
prossimo comma in poi dove si manterrà la grafia originale, ndr) si
usa esclusivamente nelle frasi giórno d'êuvéi, ancheu l'é d'êuvéi, giorno
non festivo ecc.
Il radicale öv- ricorda subito il disusato övera, opera, che
si ha tuttora ne' composti d-öviâ, de-operare, dez-övio, sciupio,
i quali tutti serbano intatto, sebbene fuori d'accento, l'ö che è normale
riflesso dell'o breve latino accentato. Quanto ad öveì più
specialmente, esso deve provenire da un aggettivo operilis, che diede prima
överir, poi överì, övéì, öveì: e questa congettura è
dimostrata esatta dalla forma Sassellina che è proprio överì, conservandosi
in quel dialetto r, che nel Genovese cade. Così abbiamo un dies
operilis, bello e conveniente, ma che darebbe alla lettera giurnu övëì.
Senonchè il popolo dicendo giurnu de festa e non ricordando più l'origine
aggettivale della nostra voce, anche ad essa prepose il de, come se fosse
un sostantivo, donde giurnu d'övei, che in qualche luogo suona anche,
coll'aferesi, giurnu de veì. EGP
inte prep. 'dentro': dal lat. intus, che
continua nell'area italiana settentrionale e centrale, sempre davanti
all'articolo determinativo. GPS
Si veda anche questo riferimento.
|