Académia Ligùstica do Brénno

parlémmo a nòstra léngoa

Académia Ligùstica do Brénno
 
Intrâ > Stöia de l'Académia > L'Académia a no va

L'Académia a no va

[ Stöia de l'Académia ]

L'Académia ligùstica do Brénno

O prescidénte da Conpàgna, De Martîni, o fâ 'n pö a stöia de l'Académia e, scibén che o Prescidénte o çèrche d'êse òtimìsta, o dîxe bèllo ciæo che l'Académia a no sta fonçionàndo. E de fæti, dòppo sto artìcolo chi, no l'é sciortîo ciù nìnte.

[ Dìnni a teu ] [ Lêzi i coménti ]

Stöia de l'Académia

Màppa do scîto

Dôv'én i coménti

Covertìnn-a

 

Una realtà operativa per la difesa dell'idioma genovese e delle parlate liguri

L'Accademia ligustica do Brenno

di Luigi De Martini

Certo, non è stato facile muoversi fra contrasti di persone e di parti, radunare e sbrogliare le fila di questo giovane e così già profondamente travagliato istituto. Travagliato anche per eccesso d'amore, qualche volta travagliato sopra tutto da una infinità di dispute sorte per ragioni varie e diverse che non voglio analizzare ora, anzi vorrei addirittura scordarmene, come si fa solitamente con le questioni difficili superate felicemente.

Cosa propone l'Accademia Ligustica do Brenno?

Codificare l'idioma genovese, articolato anche nei dialetti liguri per conservarlo e tramandarlo, un bell'impegno, non c'è dubbio, che riguarda il futuro e che, pertanto, richiederà molto tempo e molto lavoro.

E' così che ora invitiamo a collaborare tutti quegli elementi validi, volenterosi, che amino la nostra lingua e che abbiano a cuore i nostri problemi. Tutto ciò disinteressatamente; perchè Genova e la Liguria meritano questo. Da noi non avrà vita facile chi cercherà di inserirsi con fini di lucro e di successo personale: il nostro programma è un discorso rivolto a tutti gli studiosi e cultori della nostra lingua, al di sopra e al di fuori di qualsiasi particolarismo individuale; cioè un lavoro di gruppo.

E' del 1955 la pubblicazione del « Nuovo vocabolario genovese italiano », per merito di quell'illustre studioso che è stato Alfredo Gismondi. Ma, per quanto mi ricordi, da tempo si parlava della necessità di un vocabolario che fosse anche italiano/genovese e di un aggiornamento della grammatica. Nel 1963 se ne parlò sulla rivista «A Voxe de Zena », con interventi di A. Agosto, E. G. Monchiero, V. E. Petrucci, P. Senno, G. Ventura, e dello stesso direttore Enrico Guerci che sintetizzò l'argomento con un breve scritto intitolato «Ci vuole una Crusca genovese ». Quattro anni dopo l'argomento venne ripreso da V. E. Petrucci su «360 gradi », con la rubrica «Un vocabolario fatto insieme ». Nel 1970, esattamente il 28 febbraio, durante una riunione della Consulta, Agosto propose di costituire nell'ambito del Sodalizio « L'Accademia Ligustica do Brenno », con lo scopo di unire tutti i cultori e scrittori genovesi, per salvaguardare l'uso del nostro idioma, curare la pubblicazione di una grammatica sintassi e codificare altresì le principali ortografie usate dai maggiori poeti e scrittori.

Ricordo che la riunione della Consulta si svolse nella sede provvisoria di via XX Settembre, e che tra quelli che approvarono la proposta di Agosto c'erano Petrucci, Piastra ed io, che annoto queste memorie così come mi si presentano alla mente. E' agevole rilevare, da queste note, come il «fermento» esistesse già da parecchio tempo.

Il 1970 fu l'anno in cui la nostra associazione si trasferì nella nuova sede di via Tomaso Reggio; pertanto a marzo si iniziò l'impegnativo e complesso trasferimento alla Loggia degli Abati del Popolo. Come i Soci ricordano, la consegna ufficiale da parte del Comune ebbe luogo il 25 maggio. Di conseguenza, le operazioni per la costituzione dell' Accademia subirono una battuta d'arresto.

Ad ogni modo l'iniziativa venne messa a punto in un'atmosfera di cordialità e di entusiasmo, concretizzandosi con il Manifesto del 24 giugno 1970: i cui firmatari furono Aldo Agosto, Vito Elio Petrucci, Carlo P. Pessino, William Piastra ed il sottoscritto.

Allora Il Secolo XIX promise ad uno dei firmatari la pubblicazione del Manifesto con una particolare evidenza giornalistica. Promessa che, purtroppo, per ragioni non note non verrà mantenuta. Comunque, la notizia della fondazione dell' Accademia venne data su questo bollettino (Supplemento al N. 4, ottobre/ dicembre 1970).

Dopo aver perduto quasi un anno, in attesa del lancio dell'iniziativa da parte de Il Secolo XIX, il nostro Gran Cancelliere scrisse una lettera ai firmatari del Manifesto per sollecitare l'inizio delle riunioni, e, tanto per realizzare qualcosa di valido, propose la compilazione di una Bibliografia Dialettale Ligure.

Il 23 giugno 1971 si riunirono a Sturla nella trattoria del Gianni i cinque firmatari insieme a studiosi ed artisti; un'altra riunione fu organizzata in Praglia; mentre il 27 novembre si ebbe la prima riunione nella nostra sede, nel corso della quale viene approvato definitivamente il testo esplicativo della Bibliografia Dialettale Ligure. Testo che «A Compagna » fece conoscere a tutti i comuni, biblioteche, aziende autonome di soggiorno, pro loco ecc. della Liguria, per avere le necessarie collaborazioni.

Una seconda riunione avvenne il 13 dicembre 1971; dove, tra l'altro, fu approvato l'emblema ufficiale dell' Accademia.

L'11 gennaio 1972 fu riproposto il discorso sulla fonetica e sulla grafia; nel contempo si convenne che bisognava lavorare per preparare il materiale utile per una grammatica ligure e un vocabolario ligure italiano - italiano ligure.

Constatato nel frattempo che su Il Secolo XIX nulla era stato scritto, il Direttore provvide a pubblicare su questo bollettino (n. 1/2 -gennaio/aprile 1972), il testo integrale del Manifesto, preceduto da un cappello con il quale informava i lettori che «l'Accademia ha incominciato a funzionare e presto si comincerà a produrre memorie e documenti che presenteremo a tutti i Soci ». Per la verità, 'l'Accademia si riunì in sede ancora due volte; quella del 6 aprile 1972 fu l'ultima.

Il presidente de « A Compagna » , nella sua relazione morale letta al Parlamento del 22 aprile 1972, disse: «Mandiemo avanti l'Accademia Ligustica do Brenno, istituendo, comme l'è staeto domandoù, sezioin in tutta a Liguria».

E' vero che l'Accademia non si riunimmo più, ma il lavoro di pochi continuò nell'ambito de «A Compagna», sopra tutto per quanto concerne la Bibliografia Dialettale Ligure, per la quale dal gennaio 1972 al giugno 1974 sono state compilate ben tremila schede. Nel frattempo si è realizzato il primo incontro di studi sui dialetti liguri (di cui nel mese di luglio la Sagep ha pubblicato gli ATTI). Inoltre, è attualmente in corso la traduzione in ben dieci diversi dialetti della nostra Regione, dello Statuto della Consulta Ligure; infine, stiamo programmando delle lezioni in genovese da tenersi in sede. Ma ciò è poco; è venuta l’ora di partire definitiva mente con la collaborazione di tutte le persone che amano la nostra lingua. Questo è un invito rivolto anche agli studiosi non liguri, numerosissimi; proprio l'anno scorso abbiamo avuto il piacere di conoscere due stranieri preparatissimi.

Naturalmente, l'Accademia, pure essendo autonoma nei suoi lavori, agirà sotto gli auspici e nella sede de « A Compagna », di cui è una emanazione.

Ed è proprio per ricominciare a lavorare che, nella riunione plenaria e straordinaria della Consulta e dei zeneixisti del 22 giugno 1974, si è approvato il Regolamento interpretativo del Manifesto.

Il contrasto con lo spirito di un certo tipo di letteratura para-umoristica che vuole i liguri in genere oltreché taccagni anche costantemente discordi fra loro al punto da riuscire ad accordarsi solo se in numero dispari e comunque assolutamente inferiore al tre, le dispute a suo tempo frequenti, spesso feroci per intolleranze scarsamente poetico-letterarie, paiono essersi dissolte nel nuovo spirito che governa da qualche tempo la nostra gente.

E' questo lo spirito che ci impegniamo a mantenere nell'Accademia: seria, amichevole e cordiale collaborazione nel più fraterno rispetto d'opinioni e di persone.

Pigiòu da-o Boletìn da Conpàgna N. 5, Seténbre-Òtôbre 1974

[ in çimma da pàgina ]

Dìnni a teu

Nomiâgio:
Stàggo a:
E-Mail:
O mæ scîto
Internet:
Coménto (no ciù de 1000 caràteri)

   

Nòtta: o coménto o saiâ publicòu, o ciù fîto poscìbile, dòppo ch'o l'é stæto controlòu.

[ in çimma da pàgina ]

àn dîto a seu
22/02/2021 - 12:10
ALB, Zêna
Écco e traduçioìn:
Da-a Bèppa. O cànto do dezàndio
O cànto da Bèppa, panétti e dezàndio
O dezàndio da Bèppa
tùtti i acénti se pêuan levâ.
22/02/2021 - 12:10
Anita, Recco
Buongiorno, vorrei sapere come si dice in genovese :” Dalla Beppa. L’angolo del desandio “ E :” L’angolo della Beppa, panini e desandio.”
Oppure “il desandio della Beppa”.

Grazie mille, saluti
16/12/2020 - 07:29
ALB, Zêna
Brêuxo, ò Anbrêuxo, o l'é cómme dìmmo niâtri zenéixi o nómme Ambrogio.
Ma a paròlla a l'à ànche in scignificâto volgâre perché a l'é dêuviâ pe indicâ l'éuggio do cû.
A zêuga in sce sti doî scignificâti a cansón do Marzâri: Aténti a-o Brêuxo.
16/12/2020 - 07:29
Antonio Traverso, Portovenere
Vorieiva savei cos'u l'è u Breuxo. Grassie.
28/09/2020 - 16:37
ALB, Zêna
'Na paròlla cómme BLUE JEANS a fa vegnî sùbito in cheu e bràghe de téia bleu. Qualónque âtra paròlla (prezénpio bleu de Zêna) a da sôlo da pensâ. Niâtri sugerìmmo de dêuviâ e de scrîve BLUE JEANS.
28/09/2020 - 16:37
gino carosini, zena
per un depliant del comune avremmo bisogno di sapere, se mai esiste, una definizione in genovese di BLUE JEANS.
grazie mille
carosini
01/10/2013 - 18:43
ALB, Zêna
Pe savéi cómme scrîve l'artìcolo indeterminatîvo sciâ vàdde a lêze chi.
01/10/2013 - 09:27
enrico, Zena
a nu ghe n'ò
Nell'uso dell'art. indeterm. siamo legati all'uso fattone da autori Genovesi che ritengono il singolare femm. "unn-a" come articolo quando, secondo mè,è un pronome o aggettivo numerale. L'art.dovrebbe essere na(femm) e un (maschile)per cui si dovrebbe scrivere: 'n amigo e n'amiga un amico e un'amica.Fammi sapere, ciao Enrico
05/11/2012 - 08:55
ALB, Zêna
In zenéize de Zêna gh'é tréi mòddi pe parlâ co-îna persónna: co-o ti, co-o voî e co-o voscià. Quìndi o voscià o corispónde a l'italiàn "lei".
04/11/2012 - 15:12
Renzo Gibelli, Campurussu pruvincia de Imperia
a nu ghe n'o
Ve sareva obbligau se me puressi ciairi' ina questiun: a furma de cortesia che se usa o che se usava a zena ina vota de da du "scia" a ina persuna altoluca u se po fa corrispunde au nostru lei o au vui.
13/07/2012 - 09:10
ALB, Zêna
Quélla che sciâ n'à contòu voscià, a l'é 'na stöia ch'a se dîxe, ma ch'a no l'à de fondaménto. Pe avéi 'na rispòsta séria in sce l'etimologîa da paròlla "masacàn", sciâ vàdde a lêze chi.
12/07/2012 - 22:32
COSTA MARIO ALESSANDRO, zena
VIA AUSONIA 8/13 GENOVA
IN TE NA' TRASMISCIU DA TELEVISCIUN
in una trasmissione televisiva
U VITU' U LAIA DITU CHE A PAROLA "MAZACAN"
vito aveva detto che la parola mazacan
A VEGNIVA DAI TENTATIVI DELL'INVASCIUN TURCA veniva dai tentativi dell'invasione turca I TURCHI SE CIAMAVAN "CHEN" E I ZUENOTTI i turchi si chiamavano"chen"e i giovanotti CHE TRAVAGIAVAN A FA E CASE. QUANDE VEDEIVAN ALL'URIZUNTE ARRIVA'E NAVI che lavoravano a fare le case quando vedevano all'orizzonte arrivare le navi EI CIAMAVAN DE CURSA PE DIFFENDE A CITE'
li chiamavano di corsa per diffendere la citta.
E GHE CRIAVAN ANDE' A MAZZA' I CHEN
e ci gridavano andate ad ammazzare i chen ============== ME SAIEVA CAU' AVEI NA RISPOSTA mi piacerebbe avere una risposta in tal senso

COSTA MARIO ALESSANDRO
01/05/2012 - 10:21
ALB, Zêna
Écco cös'o scrîve o Cazàssa (1876):
Marasso, s. m. Coltella da colpo: Quello strum. di cui si servono i macellaj per fendere le ossa a colpi sul desco (çeppo).
Pennacco s. m. Pennato: Strum. di ferro adunco e tagliente, il quale serve per potar le viti e tagliare agli alberi i rami inutili e dannosi. Altrim. Ségolo.
Pennacchetta s. f. Pennatella, Róncola: Sorta di picco o pennato (pennacco) o coltello adunco da tasca ad uso d'agricoltura.
30/04/2012 - 10:21
penuga, sann-a
via falletti 25/1 savona
pè vuiatri cussù lè u Marassu? la roncola?
ù ghe inn-a discussiun se u se ciamma MARASSU o PUESSU
27/01/2012 - 02:10
ALB, Zêna
Écco a traduçión: "Zêna da-i mónti a-o mâ". L'ùnico acénto òbligatöio o l'é quéllo in sce "mâ".
26/01/2012 - 21:35
Duilio, Genova
Salve devo tradurre in genovese la seguente frase Genova dai monti al Mare Grazie Duilio
19/09/2009 - 22:38
Roberto Giordani, Milano
Buon giorno e grazie di esistere !
Sono un milanese in pensione ma frequentai il Nautico di Camogli e navigai molti anni, ancora frequento la Liguria dove ho amici e un'abitazione.

Mio hobby sono le ricerche di Storia, e dunque sono sempre alle prese con etimologie di parole antiche.
L'antico Ligure è precedente al Latino, all'Etrusco e al Celtico, pertanto frugo spesso il dialetto ligure alla ricerca di significati arcaici.

Ora cerco di focalizzare il termine "INN" che ritengo Ligure antico, equivalente al significato italiano e latino "IN" e che ritengo essere all'origine della parola "Appennini", in quanto mi risulta che l'antico ligure "PENN" significa cima di un monte, da cui il significato penn-inn = il monte da cui si passa, e dunque Appennini "i monti dove sono i passi, diversi dalle Alpi = Alp = alt = alto = stop = i monti da cui non si passa.

Per la mia ricerca etimologica necessito di altre parole liguri che contengano la radice "inn".

Grazie R.G.
19/09/2009 - 22:38
Roberto Giordani, Milano
Buon giorno e grazie di esistere !
Sono un milanese in pensione ma frequentai il Nautico di Camogli e navigai molti anni, ancora frequento la Liguria dove ho amici e un'abitazione.

Mio hobby sono le ricerche di Storia, e dunque sono sempre alle prese con etimologie di parole antiche.
L'antico Ligure è precedente al Latino, all'Etrusco e al Celtico, pertanto frugo spesso il dialetto ligure alla ricerca di significati arcaici.

Ora cerco di focalizzare il termine "INN" che ritengo Ligure antico, equivalente al significato italiano e latino "IN" e che ritengo essere all'origine della parola "Appennini", in quanto mi risulta che l'antico ligure "PENN" significa cima di un monte, da cui il significato penn-inn = il monte da cui si passa, e dunque Appennini "i monti dove sono i passi, diversi dalle Alpi = Alp = alt = alto = stop = i monti da cui non si passa.

Per la mia ricerca etimologica necessito di altre parole liguri che contengano la radice "inn".

Grazie R.G.
09/08/2008 - 08:33
ALB, Zêna
Coæ de mâ significa "voglia di mare".
"Cuore di mare" si scrive (e si dice) cheu de mâ.
08/08/2008 - 19:54
Francesco, Mantova
Sono un lombardo ma amo il dialetto genovose. Il caso vuole che abbia acquistato una barca a vela che si chiama: COAE DE MÄ e mi piacerebbe tanto sapere cosa vuol dire. qualcuno dice CUORE DI MARE, altri VOGLIA DI MARE. Grazie, saluti e...complimenti per il sito.
02/08/2008 - 08:49
rosella, zena
www.nucleocinofilosansone.it
Meno male che ci siete Voi! Leggo benissimo (scusate l'immodestia) ma non so scrivere. Imparerò.Grazie

[ in çimma da pàgina ]