Académia Ligùstica do Brénno

parlémmo a nòstra léngoa

Académia Ligùstica do Brénno
 
Intrâ > Stöia de l'Académia > Inandiaménto

Inandiaménto

[ Stöia de l'Académia ]

Académia ligùstica do Brénno

O prìmmo anónçio e a publicaçión do Manifèsto. Tra 'n pö sciortiâ di scrîti de l'Académia. Intànto partìmmo co-a "Bibliografia Dialettale Ligure".

[ A-a giornâ d'ancheu ] [ Dìnni a teu ] [ Lêzi i coménti ]

Stöia de l'Académia

Màppa do scîto

Dôv'én i coménti

Covertìnn-a

 

Accademia ligustica do Brenno

Nella notte di San Giovanni Battista del 1970, alcuni genovesi compilavano un manifesto per la costituzione dell'Accademia Ligustica do Brenno, il cui scopo è quello di conservare, valorizzare e diffondere la nostra lingua genovese.

Ne viene data ora ampia notizia, dopo i brevi comunicati apparsi, perché l'Accademia ha incominciato a funzionare e presto comincerà a produrre memorie e documenti che presenteremo a tutti i soci. Pubblichiamo intanto il Manifesto della costituzione firmato da Aldo Agosto, Luigi de Martini, Carlo P. Pessino, Vito Elio Petrucci e William Piastra.

In attesa che l'Accademia - con sede presso l'Associazione genovese "A Compagna" - reperisca i mezzi necessari al suo funzionamento e quindi provvedere ad una efficiente propaganda per meglio far conoscere le sue finalità, è stato proposto la pubblicazione di una Bibliografia Dialettale Ligure relativa a tutti i dialetti liguri entro i limiti territoriali dell'antica Repubblica di Genova al 1797, più l'ex-Contea di Nizza e le isole sardo-corse (Sant' Antioco, San Pietro, Bonifacio). Proposta subito approvata nei seguenti termini:

La Bibliografia Dialettale Ligure si divide in tre sezioni:

  1. Testi dialettali (in prosa e poesia)
  2. Studi sul dialetto
  3. Studi critici sulla letteratura dialettale.

Nella ricerca dei testi e nella compilazione delle schede, i Collaboratori dovranno seguire la suddetta ripartizione e regolarsi secondo il modello delle schede. Queste sono state stampate tenendo conto di tutti i dati che è necessario raccogliere. Naturalmente, i Collaboratori potranno aggiungere nelle "Osservazioni" quelle notizie e quei commenti utili al buon fine del lavoro. Una particolare raccomandazione: segnare sempre il luogo (Località - Biblioteca pubblica o privata) in cui il testo è reperibile e la sua collocazione.

Per quanto concerne i manoscritti o dattiloscritti, schedare soltanto quelli reperibili presso le pubbliche Biblioteche, Accademie, Istituti, ecc. E' ovvio che la Bibliografia Dialettale Ligure non è il risultato di tutto quanto esiste in Liguria di testi a stampa, manoscritti e dattiloscritti; bensì il risultato di una ricerca effettuata in un numero precisato di Biblioteche, Archivi, Istituti, ecc., non solo entro i citati limiti territoriali ma pure nel Paese ed all'estero.

In merito alla collaborazione volontaria e gratuita (ma con un doveroso riconoscimento e ringraziamento nella pubblicazione), oltre all'aiuto dei liguri si cercherà anche quello di studiosi ovunque residenti.

Per evitare ritardi, interferenze o condizionamenti negativi, i Collaboratori formano un Gruppo di Lavoro con un incaricato responsabile.

Il tempo utile per concludere la schedatura è stato calcolato ad un massimo di un anno (dalla data di distribuzione delle prime schede). Comunque entro tale periodo tutto il materiale raccolto dovrà essere riveduto, diviso e pronto per la stampa.

N.B. - Per chi desidera collaborare all'iniziativa e per ulteriori informazioni, scrivere:
Redazione Bibliografica Dialettale Ligure
c/o Associazione «A Compagna»
Via Tomaso Reggio
16123 Genova

Pigiòu da-o Boletìn da Conpàgna N. 1-2, Zenâ-Arvî 1972

[ in çimma da pàgina ]

A-a giornâ d'ancheu

L'iniçiativa da Bibliografia Dialettale Ligure a l'é andæta a bón fìn. O lìbbro o l'é sciortîo do 1980, mentre 'n agiornaménto o l'é sciortîo d0 1994. Té-i chi.

Bibliografia Dialettale Ligure. A cura di Lorenzo Còveri, Giulia Petracco Sicardi e William Piastra. In appendice: «La Val Magra» a cura di Patrizia Maffei Bellucci. Basile, Genova, 1980, pp. XXVI-268 con 20 ill. in b. e n. a piena pagina f.t.

Bibliografia Dialettale Ligure. Aggiornamento 1979-1993. A cura di Fiorenzo Toso e William Piastra. A Compagna, Genova, 1994

[ in çimma da pàgina ]

Dìnni a teu

Nomiâgio:
Stàggo a:
E-Mail:
O mæ scîto
Internet:
Coménto (no ciù de 1000 caràteri)

   

Nòtta: o coménto o saiâ publicòu, o ciù fîto poscìbile, dòppo ch'o l'é stæto controlòu.

[ in çimma da pàgina ]

àn dîto a seu
22/07/2018 - 20:57
ALB, Zêna
O se scrîve coscì
no me vêgne mànco in cheu che lòcian
22/07/2018 - 20:57
Michele Romano, Ge-Sampierdarena
Per cortesia come si scrive in genovese corretto il seguente detto:

nun me vegnan manco in mente che loccian

Grazie. Cordiali saluti

Michele Romano
05/02/2016 - 12:23
Davide,
Ho pensato di fare un test sul livello di conoscenza della parlata Genovese. **Mi piacerebbe sapere anche da Voi quali sono le cinque parole Zeneixi che Vi piacciono di più.** Andrebbe fatto oralmente, ma quì non si può. Pertanto scrivetele pure nella grafia che preferite.
14/01/2016 - 13:47
ALB, Zêna
L'idea a l'é bèlla e a merita de êse consciderâ. Ma fòscia, ciù che l'Académia, ch'a l'exìste sôlo in sce Internétte, poriéiva êse A Compagna ò a Consulta Ligure a métila in pràtica.
14/01/2016 - 13:47
Davide, Zena
In una puntata di LIGÙRIA ANCHEU del 2015 il Prof. F.Bampi in italiano fece presente che non esistono professori di genovese. E' corretto: Lui infatti è un professore di Meccanica Razionale dell'Università di Genova, titolo riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Proprio perchè il Genovese non è riconosciuto dal MIUR come lingua, si è liberi di riconoscere ad una persona un titolo come ad es. PROFESSÓ DO ZENÉIZE (o LIGÙRE) DE ZÊNA.
Secondo me l'ACADÊMIA potrebbe liberamente e legalmente riconoscere quel titolo alle persone che parlano ad un certo livello, studiano e divulgano il Genovese come per es. Bampi col fine principale di tramandare il Genovese attraverso la salvaguardia delle persone che lo parlano cosìcchè ne tramandino la parlata ad altri concittadini e non.
L'assegnazione del titolo potrebbe essere o ad honorem o ad esame e decisa dall'ACADÊMIA.
Saluti
08/07/2013 - 23:32
ALB, Zêna
Brénno, in italiàn, veu dî "crusca": l'Académia do Brénno a l'é a traduçión in zenéize da ciù famôza "Accademia della Crusca". A niâtri sta cösa chi a no ne piâxe goæi perché italiàn e zenéize són tùtte dôe léngoe romànze a-o mæximo livéllo. Ma quésto l'é quéllo che n'à consegnòu a tradiçión.
O scìnbolo o l'êa quéllo de 'n stanpòu do Çinqueçento ch'o se ciamâva "Griphus": gh'é stæto azónto de sótta e dôe âe co-a bàlla centrâle e a sîgla ALB.
08/07/2013 - 15:30
Davide Tardelli, Zêna
Sono appassionato di storia ed etimologie; non riesco a capire chi/che cosa è il Brenno.
Inoltre secondo me dovreste mettere una spiegazione del simbolo che adottate nella covertìnn-a: il grifo con l'artiglio sul libro.
saluti

[ in çimma da pàgina ]