zeneize english
français italiano
La grafia in U
Una grafia per il genovese di Genova compatibile con la grafia ufficiale del Vocabolario delle Parlate Liguri
La trascrizione fonetica delle parole è riportata tra barre oblique (//) nell'alfabeto
IPA
Clicca sulle parole blu per ascoltare la pronuncia del grande Marzari
La grafia in U usa per difetto la stessa chiave ortografica della grafia italiana.
Ecco qui sotto una lista delle principali differenze tra grafia in U e grafia italiana:
L'alfabeto è formato da 27 lettere:
A Æ B C Ç D E F G H I J L M N O Œ P Q R S T U V X Y Z
Gli accenti
L'accento circonflesso ( ^ ) indica che la vocale è lunga
Gli accenti acuto ( ´ ) e grave ( ` ) indicano che la vocale é tonica e breve
nota bene:
nella lingua genovese una vocale lunga si pronuncia "strascinata", come se fosse scritta doppia, es.: "bâgiâ" = baa-giaa (sbadigliare); "giôxîa" = gioo-xiia (persiana)
nella lingua genovese una vocale lunga è sempre tonica; all'interno di una parola possono esserci piú di una sillaba tonica ( isotonia ) es.: pêtenâ (pettinare), gôdiméntu (godimento), dœviâ (adoperare), prælœ (prataiuolo).
nella grafia in U quando l'etimologia lo consente (es. caduta di consonante intervocalica) è possibile raddoppiare una vocale per indicarne la lunghezza invece di utilizzare l'accento circonflesso:
es.: mangiaa (mangiata), guaagnâ (guadagnare), sciaatu (clamore), mi soo (io sarò), meelu (fragola), duu (dolore)
Vocali e semivocali
Æ :si pronuncia sempre come una E aperta /ɛ/
si pronuncia breve solo davanti a NN- o N finale:
"mænn-a" /'mɛŋŋa/ (marina), "Madænn-a" /ma'dɛŋŋa/ (Maddalena), "scæn" /'skɛŋ/
si pronuncia lunga in tutti gli altri casi:
"ægua" /'ɛ:gwa/ (acqua), "tæra" /'tɛ:ra/ (terra), "træ" /'trɛ:/ (tre, femm.)
ha le proprietà grafiche di una A, ovvero, davanti alla Æ le lettere C e G e il digramma SC prendono la I per indicare i suoni /ʧ/, /ʤ/ e /ʃ/:
"ciæu" /'ʧɛ:u/ (chiaro), "ciætu" /'ʧɛ:tu/ (pettegolezzo)
In caso di problemi tipografici può essere sostituita dal digramma "AE"
E : è bivalente.
si pronuncia chiusa /e/ :
senza accento: "ben" /'beŋ/ (bene), "gente" /'ʤeŋte/ (gente), "schenn-a" (schiena), /'skeŋŋa/, "testu" /'testu/ (teglia), "lettu" /'lettu/ (letto, sost.), "lavellu" /la'vellu/ (lavandino), "testa" /'testa/ (testa), "parpelle" /par'pelle/ (palpebre), "patêca" /pa'te:ka/ (anguria), "meistra" /'mejstra/ (maestra).
coll'accento acuto É:
"nésciu" /'neʃʃu/ (scemo), "légnu" /'leɲɲu/ (legno)
coll'accento circonflesso Ê : "pêtene" /'pe:tene/ (pettine), "uêge" /we:ʤe/ (orecchie), "inderê" /iŋde're:/ (indietro), "spêgettu" /spe:'ʤettu/ (specchietto) [mentre "spegetti" /spe'ʤetti/ (occhiali) si pronuncia con la "e" breve !], "bêlin" /be:'liŋ/ [diminutivo di "bêlu" /'be:lu/ (budello), da non confondere con "belin" /be'liŋ/, con la "e" breve, diminutivo di "bèllu" (bello) !]
si pronuncia aperta e breve /ɛ/:
quando è tonica ed è seguita da R + altra consonante:
"erbu" /'ɛrbu/ (albero), "guersa" /'gwɛrsa/ (guercia), "scixerbua" /ʃi'ʒɛrbwa/ (sgualdrina), "ercu" /'ɛrku/ (arco), "ertu" /'ɛrtu/ (elevato)
coll'accento grave È: "burdèllu" /bur'dɛllu/ (bordello), "sciarbèlla" /ʃar'bɛlla/ (ciabatta), "tèstu" (testo) /'tɛstu/, "lèttu" /'lɛttu/ (letto, part. pass.), "bèllu" /'bɛllu/ (bello), "fèsta" /'fɛsta/ (festa), "rèsca" /'rɛska/ (lisca), "rè" /'rɛ/ (rete, re), "sètte" /'sɛtte/ ( 7 )
I : è bivalente. Attaccata ad una vocale può essere vocalica /i/ o semivocalica /j/.
/i/ vocalica:
con l'accento circonflesso ["gîu" /'ʤi:u/ (giro), "azbrîu" /a'zbri:u/ (slancio), "puîia" /'pwi:ja/ (paura)]
o in fine di parola senza accento dopo vocale lunga ["vêi" /'ve:i/ (ieri), "pôi" /'pɔ:i/ (poi), "mâi" /'ma:i/ (mai)]
/j/ semivocalica: senza accento davanti a vocale ["çiòula" /'sjɔwla/ (cipolla), "Priun" /'prjuŋ/ (Prione), "çiôtu" /'sjɔ:tu/ (cerotto), "tiâtru" /'tja:tru/ (teatro), "niâtri" /'nja:tri/ (noi), "piâxéi" /pja:'ʒej/ (piacere)]; senza accento dopo vocale breve ["davéi" /da'vej/ (davvero), "piâxéi" /pja:'ʒej/ (piacere), "bàilu" /'bajlu/ (baule), "dattai" /'dattaj/ (datteri), "tranvài" /tran'vaj/ (tram), "trei" /'trej/ (tre, masch.)] ; senza accento tra vocali ["âia" /'a:ja/ (aria), "œiu" /'ø:ju/ (olio), "muîie" /'mwi:je/ (more, bot.)]
nota bene:
nei digrammi CI /ʧ/ e GI /ʤ/ e nel trigramma SCI /ʃ/, davanti a A, Æ, E, O, Œ, U e Y, la lettera I è solo un indicatore: "ciymme" /'ʧymme/ (piume), "frisciœ" /fri'ʃø:/ (frittella/e)
come articolo determinativo plur. masch. (e femm.) la "i" si pronuncia vocalica davanti alle parole che iniziano per consonante e semivoc/cons. davanti alle parole che cominciano per vocale:
"i figiœ" /'i fi'ʤø:/ (i bambini) - "i-ommi" /'j ɔmmi/ (gli uomini) - "i-œve" /'j ø:ve/ (le uova)
J :
dopo C e G indica la semivocale /j/:
"gjêmu" /'ʤje:mu/ (giriamo), "u mangjâ" /'u maŋ'ʤja:/ (mangerà), "ti cacjæ" /'ti ka'ʧjɛ:/ (getterai), "mi lascjô" /'mi la'ʃjɔ:/ (lascerò), "scjôpu" / 'ʃjɔ:pu/ (sciroppo)
tra due vocali indica la semivocale intensa /jj/:
"maju" /'majju/ (marito), "macaja" /ma'kajja/ (maccheria), "ôstaja" /ɔ:'stajja/ (osteria)
O : a differenza dell'italiano non è bivalente, indica sempre lo stesso suono di /'ɔ/, "o" aperta: "côse" /kɔ:se/ (che cosa), "berôdu" /be'rɔ:du/ (sanguinaccio), "òua" /'ɔwwa/ (adesso)
Œ (o Ö): indica il suono /'ø/ di "o turbata" o "procheila" ("eu" francese, "ô" tedesca, "ø" scandinava):
"aprœvu" /a'prø:vu/ (appresso), "raiœ" /ra'jø:/ (ravioli), "sœxua" /'sø:ʒwa/ (suocera),
"prescinsœa" /preʃiŋ'sø:a/ (quagliata), "œiu" /'ø:ju/ (olio), "ciavœja" /ʧa'vøjja/ (serratura)
ha le proprietà grafiche di una O, ovvero, davanti alla Œ le lettere C e G e il digramma SC prendono la I per indicare i suoni /ʧ/, /ʤ/ e /ʃ/:
"Giœmu" /'ʤø:mu/ (Gerolamo), "scciœppan" /'ʃʧøppaŋ/ (scoppiano), "cœ" /'kø:/ (cuore)
in caso di problemi tipografici si può anche usare il digramma "OE".
U : è bivalente. Attaccata ad un'altra vocale può essere vocalica /u/ oppure semivocalica /w/
/u/ vocalica: con accento circonflesso ["scûu" /'sku:u/ (fradicio), "lûi" /'lu:i/ (lupi), "demûa" /de'mu:a/ (divertimento), "alûa" /a'lu:a/ (allora)] o senza accento dopo vocale lunga ["côu" /'kɔ:u/ (cavolo), "ôu" /'ɔ:u/ (oro), "ciæu" /'ʧɛ:u/ (chiaro), "câu" /'ka:u/ (caro), "vœu" /'vø:u/ (vuoto)]
/w/ semivocalica: senza accento dopo "o" breve ["pasòu" /pa'sɔw/ (passato), "mòuxu" /'mɔwʒu/ (onda), "moutîa" /mɔw'ti:a/ (malattia), "çiòula" /'sjɔwla/ (cipolla)] o senza accento davanti a vocale ["luâsu" /'lwa:su/ (spigola), "quattru" /'kwattru/ (quattro), "guersa" /'gwɛrsa/ (guercia), "demuâse" /de'mwa:se/ (divertirsi), "vidduu" /'viddwu/ (vedovo), "lerfuin" /ler'fwiŋ/ (ceffoni), "spasuîia" /spa'swi:ja/ (spazzola), "carottua" /ka'rɔttwa/ (carota), "uêxin" /we:'ʒiŋ/ (orlo), "duî" /'dwi:/ (due, masch. o dolori)]
Y (o Ü) : indica il suono di /y/, "u turbata" o "procheila" ("u" francese, "ü - y" tedesca, "y" scandinava)
"bulezymme" /bule'zymme/ (schiuma del mare), "cianŷa" /ʧa'ny:a/ (pianura), "fygassa" /fy'gassa/ (focaccia),
"scurlýssua" /skur'lysswa/ (sgualdrina)
può essere anche semivocalica: "custipasyin" /kustipa'sɥiŋ/ (costipazioni)
ha le proprietà grafiche di una U, ovvero, davanti alla Y le lettere C e G e il digramma SC prendono la I per indicare i suoni /ʧ/, /ʤ/ e /ʃ/: "sciŷti" /'ʃy:ti/ (asciutti), "gysti" /'gysti/ (gusti)
Consonanti
Ç : si pronuncia sempre come una S.
N : è bivalente
si pronuncia /ŋ/ alveolare davanti a consonante o in fine di parola:
"runsun" /ruŋ'suŋ/ (spintone), "stranbâelún" /straŋbɛ:'luŋ/ (barcollamento)
si pronuncia /n/ dentale davanti a vocale o in principio di parola:
"nœtte" /'nøtte/ (notte), "prexunê" /preʒu'ne:/ (prigioniero)
nota bene: nell'articolo indet. masch. sing. "yn / 'n" e nella prep. sempl. "in" la N si pronuncia:
dentale se la parola dopo inizia per vocale:
"u l'êa 'n ommu" /u 'l e:a n ɔmmu/ (era un uomo)
alveolare se la parola dopo inizia per consonante:
"u l'êa 'n figiœ" /u 'l e:a ŋ fi'ʤø:/ (era un bambino)
NN- (o N-) : indica il suono di /ŋ/ alveolare intervocalica :
"rebelunn-a" /rebe'luŋŋa/ (baldracca), "cichetunn-a" /ʧike'tuŋŋa/ (ubriacona), "ynn-a" /'yŋŋa/ (una, pron.), "galinn-a" /ga'liŋŋa/ (gallina)
S : si pronuncia sempre e solo come una esse sorda:
"pôsu" /'pɔ:su/ (stantio), "côse" /'kɔ:se/ (che cosa), "câsetta" /ka:'setta/ (calza), "casetta" /ka'setta/ (mestolino), "casòule" /ka:'sɔwle/ (casseruole), "spendæsu" /speŋ'dɛ:su/ (spendereccio), "che lê u pàise" /ke 'le: u 'pajse/ (che egli sembrasse), "pôsate" /pɔ:'sa:te/ (posate)
SCC (o SC-C) : indica la successione di /ʃ/ e /ʧ/:
"scciypòu" /ʃʧy'pɔw/ (scoppiato), "sccetta" /'ʃʧetta/ (pura)
X : indica il suono di /ʒ/ ("j" francese "x" portoghese): "adâxu" /a'da:ʒu/ (adagio)
Z : si pronuncia sempre come una esse sonora:
"zeneize" /zenejze/ (genovese), "mezŷa" /me'zy:a/ (misura), "zenâ" /ze'na:/ (gennaio), "caza" /'ka:za/ (casa), "angæzu" /aŋ'gɛ:zu/ (aggeggio), "pàize" /'pajze/ (paese), "zbragiâ" /zbra'ʤa:/ (gridare)
nota bene: la pronuncia della lettera "Z" è la sola vera differenza tra la chiave ortografica della grafia in U e quella della grafia italiana e del V.P.L. (clicca qui).
| La parola ZENEIZE veniva già scritta con due "Z" da Gian Giacomo Cavalli nel 1635, da Stefano de Franchi nel 1772, da Martino Piaggio nel 1822, da Padre A. F. Gazzo nella sua Divina Commedia del 1909 e dal prof. Gaetano Frisoni nel suo dizionario del 1910.. |
|
Consonanti scempie e doppie
In genovese, cosí come in italiano, una consonante doppia è piú "intensa" di una consonante scempia.
Nella lingua genovese, indipendentemente dall'etimologia delle parole
si raddoppiano le consonanti che seguono una vocale tonica breve: "mi veddu" /'mi 'veddu/ (io vedo), "bèllu" /'bɛllu/ (bello)
si scempiano le consonanti immediatamente precedenti una vocale tonica: "niâtri vedemmu" /'nja:tri ve'demmu/ (noi vediamo), "belessa" /be'lessa/ (bellezza)
nota bene:
non è possibile raddoppiare i digrammi SC e GN:
"âgnu" /'a:ɲu/ (ragno) - "scàgnu" /'skaɲɲu/ (ufficio),
"vêgnu" /'ve:ɲu/ (io vengo) - "ségnu" /'seɲɲu/ (segno), "gôsciu" /'gɔ:ʃu/ (gozzo anat.) - "pésciu" /'peʃʃu/ (pesce)
non si raddoppiano mai la N la R e la S seguite da un'altra consonante.
Leggi cosa scrîve il V.P.L. a proposito delle consonanti doppie.
|