sęra stu barcun
U V.P.L.

U Cunvźgnu metudulogicu de Sanremmu tra u 10 e u 12 otūbre 1976, u l'inandiāva a recygeita d'u Vucabulāiu d'e Parlę Liggyre, 'n'inisiatīva anbisiūza e curagiūza che tra u 1983 e u 1998 a l'ha vistu a pybricasiun de 7 vulymmi (Ōxelli, I, II, III, IV, Pésci, Pesca e Mainaja).

In vucabulāiu ancun largamente 'ncunplźtu e parsialmente inatendibbile (specce pee vūxe che riguąrdan Zźna), ma 'nt'u quę s'é ēercņu, oumancu, de dā recattu ą 'na "rčsta" de prublźmi strameziaa, ą cumensā daa grafīa.

Yn puntu de partensa, insumma, ch'u l'avię bezóegnu de cuntinnui agiurnamenti e 'ntergrasyin: speremmu ch'u nu finķsce cun l'źse 'n puntu d'arīvu, de quelli ch'arčstan ą marēi'nscee zganzīe, o, pźzu, vźgnan ōgettu de venerasiun da parte de quarche curtū.

Éive chķ de sutta dōtrāe ēitasyin tręte daa prefasiun ou primmu vulymme (pagg. XII -XIV):

L'attaccamento alle consuetudini grafiche della tradizione scritta locale non puņ prevalere sulle esigenze di resa unitaria e chiara della pronunzia di tutti i dialetti liguri rappresentati in questo vocabolario di area regionale.

[...]
non possiamo certo dire che i materiali finora raccolti rappresentino una illustrazione completa dei dialetti liguri

Resa grafica della pronunzia

Si č [...] imposta la necessitą di unificare le diverse grafie usate dai collaboratori traducendole in una grafia non fonetica comune, leggibile anche dai non specialisti e che soddisfacesse due esigenze fondamentali: anzitutto rendere senza ambiguitą la pronunzia attuale del dialetto; in secondo luogo utilizzare il minor numero di segni diacritici. Il sistema grafico adottato si discosta il meno possibile dal sistema grafico dell'italiano, a cui tutti i lettori sono abituati, e mira a evitare in particolare alcune ambiguitą che si riscontrano nella resa grafica secondo le grafie locali, tradizionali.

In particolare si č evitato l'uso di o per [u], che č proprio della grafia tradizionale genovese [...] Nel nostro Vocabolario la vocale effettivamente pronunziata [u] č rappresentata con u; o rappresenta soltanto la pronunzia di [o]; la u palatale (o u di tipo francese) č rappresentata con ü. In questo modo si č tenuta distinta la pronunzia diversa della stessa parola che si registra a La Spezia e, sporadicamente, in altri punti come Soldano, Pieve di Teco, Pietra Ligure, Camogli, dove viene mantenuta effettivamente la o, in opposizione a Genova e a molti altri punti della Liguria che pronunziano u.
Esempi: per ‘d'accordo’ a Vent., On., Alb., Lav., Lev., Pigna ecc. si dice d'acņrdiu, mentre la pronunzia di Sp. e Vezz. č d'acņrdio; Gen. acumudā ‘cuocere in umido’ (che Casaccia scrive accomodā), Alass. acumudō, corrisponde a Carp. acomodą, Pietra cumodā; ‘appallottolare’ a Sold., Cam. č amotą, ma a Sanr., Taggia, Gen. amutā (Casaccia scrive ammotā); l'arrotino si chiama amuletta o amulitta a On., PieveT., Gen. (Casaccia scrive ammoletta), ma a Spez. si dice molita.



Inoltre nel nostro Vocabolario z non rappresenta la s sonora, come vuole la grafia tradizionale genovese, perché in parecchi punti della Liguria (tra cui Bussana, Taggia, Carpasio, Sassello, Campoligure, Rossiglione) si conservano le due zeta (sorda e sonora) dell'it. pozzo e zero [...] Avremo cosģ:
s (fricativa sorda di it. sale) in abesīu 'intirizzito' (Sanr., PieveT., Gen., Lav. ecc.);
z (affricata sorda di it. pozzo) nella variante abezīu di Carpasio;
s˙ (fricativa sonora di it. rosa) in as˙uns˙e 'aggiungere', che ricorre a Sanr., Pietra, Arenz., Gen. (Casaccia scrive azzunze), Lev. ecc.;
z˙ (affricata sonora di it. zero) nella variante az˙unz˙e di Carp., Sass., Campoligure.

De sta mainźa chķ a poula "zeneize" a vźgne "s˙eneis˙e".
Cunsciderandu a mźnu difyxun d'e parlę liggyre che prunśnsian ancun i-āfricę apicāle e-e dificyrtę tipugraffiche che cunpņrtan e S cu-in balin de d'ātu, saieiva stętu mźgiu riservā a S e a Z ę fricatīve alvźulāre ("sinsaa" e "zenzīa") e dōeviā ciytostu a ēediggia pe 'ndicā e āfricāe apicāle, prezénpiu "abeēīu" e "az¸unz¸e" (pe pigiā turna e dūe poule dōeviāe dou V.P.L.), yn scistźma ciy tradisiunāle, ma anche ciy pratticu e ben ben ciy vixivamente imediņu pe chi é abituņu ą scrīve ZŹNA cuā "zitta". Tra l'ātru i nostri nonni, a Z italiann-a nu-āriźscīvan ą prununsiāla mancu quande parlāvan italian...



Per le consonanti doppie o intense si č mantenuta la grafia usata dal collaboratore [...] quando la doppia consonante seguiva la vocale tonica; se invece la precedeva, la doppia consonante č stata soppressa.

Per la crescente influenza della lingua italiana sulla pronunzia del dialetto č pressoché impossibile stabilire la realtą fonetica che viene rappresentata con la doppia consonante: per lo piś essa rappresenta soltanto la brevitą della vocale tonica che la precede; soltanto nella nell'estrema Liguria orientale, e forse sporadicamente in genovese, si tratta veramente di consonante intensa; sull'uso grafico della doppia consonante influisce anche il confronto con le forme grafiche delle voci italiane che hanno la stessa etimologia.



La pronunzia di n (pił o meno velare e accompagnata dalla nasalizzazione della vocale precedente) davanti a tutte le consonanti, anche p e b (mentre l'italiano in questa posizione ha m), attraverso una serie di controlli č apparsa generalizzata nei dialetti liguri: abbiamo perciņ scritto sempre n davanti a consonante, ad es. canpu, ganba.



Éive 'nfin a tabella d'a grafīa cumynn-a, incunplźta, anche quella, perché gh'amanca i-ācénti che difęti 'nt'u V.P.L. en missi de lungu in pō abrettiu. Dęgh'amente cha-a j semivucallica intensa a l'é ben prezente 'nt'u zeneize de Zźna ascķ, sciben ch'a nu sustituķsce nisciynn-a l palatāle ("beje", "macaja", "veja" ...), e che u gruppu s-c, ą l'internu d'u disiunāiu u l'é dōeviņu tantu paa fricatīva apicāle surda che paa fricatīva palatāle surda cumme 'nt'a poula zeneize "sc-cetta".

sęra stu barcun
ziardua © 2004